Domenica 12 luglio, 42^ edizione del motoraduno alpinistico del Pasubio

IL MOTORADUNO ALPINISTICO DEL PASUBIO E IL TRIBUTO AI PRIMI RADUNI DEL PASUBIO SI INCONTRANO ALL’OSSARIO

 

 Organizzato oggi dall’associazione Moto Club di Schio, il Raduno è stato negli anni Trenta un evento eccezionale in cui centauri si sono riuniti con le loro moto per dimenticare gli orrori della Grande Guerra ed onorare i caduti della montagna divenuta sacra: il Pasubio.

La prima edizione organizzata dall’Associazione motociclistica di Schio, nel 15 agosto 1934 portò circa 600 motoalpinisti da tutta Italia alle Porte del Pasubio, per la strada degli Scarubbi, un percorso molto difficile già per le moto del tempo. Ma furono oltre 2000 i partecipanti nel 1938 quando venne inaugurata la Strada degli Eroi. L’evento riprese dall’ultima edizione del ’39, nel 1950 e solo nel ’57 non fu possibile salire al “Papa”. Dal 1960 agli anni 2000 l’evento è saltato più volte per poi tornare grazie all’Historic Club Schio nel 2001, con la 32° edizione. Numerosi sono stati i premi ricevuti negli anni cinquanta per questo Raduno come la Gran Coppa d’Argento donata dal Presidente della Repubblica, la Coppa d’argento inviata dal Ministro degli Interni, dal Ministro della Difesa, oltre a Targhe e Medaglie d’argento da Autorità, Associazioni, Aziende tra cui la Laverda di Breganze che mise in sorteggio una 75 cc tipo “Sport”.

Lo stesso ’Historic Club di Schio organizza per domenica 12 Luglio la 2^ edizione del “Tributo ai primi raduni del Pasubio degli anni ’30 1935-2015”, a ottanta anni dal primo Raduno. Con una decina di motociclette degli anni 30/40,ricorderà in vetta al Pasubio chi con la propria vita difese la Patria.

Il “Tributo ai primi raduni” rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della 1° Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.

 

Il 42° Motoraduno del Pasubio partirà da Piazza dello Statuto e proseguirà per Colle Bellavista, Ossario del Pasubio, Rifugio Papa, mentre il “2 Tributo partirà direttamente dal Colle Bellavista proseguendo per Rifugio Papa con rientro per la Strada degli Eroi. Ci sarà un comune momento per la deposizione di una corona di alloro al Sacello Ossario del Pasubio.