![](https://www.accadeinzona.it/sitepressnew/wp-content/uploads/2015/12/informagiovani-schio-512x300.jpg)
Uno dei risultati che puntualmente emerge dalle indagini svolte sul mondo giovanile e le sue esigenze è una costante richiesta di spazi. I giovani li reclamano in modo ricorrente: per creare momenti di aggregazione, sperimentarsi in forme di impegno, esercitare la cittadinanza attiva.
Dire che i giovani si disinteressano alla vita politica non è quindi corretto, piuttosto stanno cambiando le modalità con cui vi partecipano. “Va riconosciuto che i giovani si identificano meno che in passato nelle strutture tradizionali dell’azione politica e sociale: partiti, sindacati, organizzazioni formali” dichiara Barbara Corzato assessore alle Politiche Giovanili “ma se diffidano di alcune forme di democrazia rappresentativa i giovani sono invece disponibili all’impegno diretto e immediato che consente di realizzare mutamenti concreti, visibili e controllabili dai ragazzi stessi”.
È proprio per offrire l’opportunità a gruppi di giovani di sperimentarsi in modi e forme nuove di esercizio della cittadinanza e di appartenenza alla cultura del nostro territorio e per favorire e
rafforzare il dialogo e il confronto tra giovani e Pubblica Amministrazione, che l’assessorato alle Politiche Giovanili mette a disposizione di associazioni e gruppi, anche informali, di studenti delle scuole superiori o universitari, la saletta Banksy delle barchesse di Palazzo Fogazzaro in via Pasini 46. ”
Questa stanza, che può accogliere una decina di persone, è pensata per quei gruppi di giovani impegnati che si danno da fare nel volontariato, a favore della legalità, della tutela dei diritti, della prevenzione, dell’impegno sociale e civile, dell’istruzione e dei servizi di aiuto e sostegno tra studenti. L’utilizzo dello spazio è gratuito fino a 10 ore a settimana, sulla base di una programmazione annuale che viene concordata con l’Informagiovani. Il primo ad aderire alla proposta è stato “Cittadini per Costituzione”, un gruppo di ragazzi che ispirandosi ai valori della nostra Costituzione discute, riflette e realizza iniziative ed esperienze sui temi della responsabilità, della cittadinanza attiva, della legalità, del bene comune.
Altri spazi, dedicati ai giovani, sempre nelle barchesse di Palazzo Fogazzaro sono disponibili, per organizzare corsi di formazione ed incontri: si tratta delle sale Basquiat, Cornaro, Hack e l’aula informatica, mentre a Palazzo Toaldi è disponibile una sala con accesso dall’anfiteatro. Le sala Basquiat è dotata di videoproietore e così pure l’aula informatica che è provvista anche di 12 postazioni pc. Tutti questi spazi sono utilizzabili sulla base di un tariffario approvato, per chi vuol offrire formazione professionale o sperimentarsi, con il progetto Valori Lavori, in una concreta esperienza lavorativa. In quest’ultimo caso e fino a 35 anni di età l’uso degli spazi è gratuito per le prime 12 volte. Un altro spazio comune, importante per l’attività di studio dei giovani è l’omonima
aula che si affaccia sul cortile di Palazzo Fogazzaro. È Gestita in collaborazione con studenti volontari che ne garantiscono l’apertura serale e nei fine settimana. Infine, per gli appassionati di musica ci sono le tre sale prove comunali di via del ponte 4 (ex Prealpina). Ciascuna sala, insonorizzata, riscaldata e climatizzata, è dotata di batteria, asta microfono, amplificatore, mixer e diffusore. Oltre alle tre sale prove, è disponibile un’ulteriore spazio non insonorizzato, per incontri, corsi, prove di gruppi vocali.
Per l’uso degli spazi di via del ponte va contattata l’associazione Sonica, a cui è affidata la gestione delle sale, all’indirizzo mail: schio.salaprove@gmail.com,
Per tutti gli altri spazi invece è l’informagiovani a fornire tutte le informazioni necessarie.
L’Informagiovani vi aspetta!