Il prossimo venerdì 27 gennaio “Incontro sulla Tastiera” sarà al Teatro Comunale di Vicenza per il primo appuntamento del 2017 nell’ambito della 41^ Stagione concertistica organizzata con il patrocinio del Comune di Vicenza: si tratta di un evento atteso e di grande spessore, un appuntamento consolidato nel tempo e che da molti anni ormai porta sui palcoscenici della città giovanissimi musicisti di notevole caratura grazie alla collaborazione con un partner d’eccezione.
Il concerto è infatti organizzato in collaborazione con la Fondazione “Keyboard Trust” di Londra: una realtà preparatoria nel campo musicale, internazionalmente riconosciuta tra le migliori. La Keyboard Trust è stata fondata e diretta dalla grande concertista Noretta Conci – già assistente del grande Arturo Benedetti Michelangeli: il suo principale obiettivo negli anni è diventato quello di sostenere giovani musicisti particolarmente dotati, fornendo loro importanti opportunità e spazi di esibizione a livello mondiale. Princìpi che accomunano la Fondazione londinese al lavoro dell’Associazione vicentina diretta da Mariantonietta Righetto Sgueglia, e che hanno portato dunque ad un sodalizio solido e duraturo, grazie al quyale Vicenza ha la possibilità di salutare e apprezzare ogni anno un talento nuovo.
Protagonista del concerto di venerdì 27 gennaio la giovane ed eccezionale pianista russa Galina Chistiakova: classe 1987, vincitrice di ben 30 concorsi internazionali. Figlia d’arte, la Chistiakova ha condotto gli studi al Coservatorio di Mosca e si è aggiudicata, solo negli ultimi tre anni, il primo premio al Concorso F. Busoni” (Bolzano 2013), all’“FVG-IPC” (Sacile, 2014) e allo “Scriabin IPC” (Grosseto, 2015). Attualmente segue il corso di perfezionamento del M° B. Petrushansky presso l’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
A Vicenza porta un programma-tributo al Romanticismo più pieno, dedicato a Chopin e Suhumann, con brani esemplari di focosa passionalità e pur anche di lirico intimismo. Di Chopin eseguirà il Notturno op.15, no.1, le Cinque Mazurche op.7, la Ballata op.23, le Quattro Mazurche op.6 e la Ballata op.47. Di Schumann, invece, – che campeggerà nella seconda parte – eseguirà l’Arabesque op.18 e la Fantasia op.17. Un programma che ci si aspetta metterne in luce le grandi doti interpretative.
Il concerto è dedicato a FERNANDA MURARO DETTO, sostenitrice di Incontro sulla Tastiera e imprenditrice di successo alla guida della Detto Srl
Inizio alle ore 21.00. Sala Ridotta del Comunale.