Giornata mondiale del libro, anche alla biblioteca di Schio tante iniziative

Il 23 aprile ricorre ogni anno la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento mondiale patrocinato dall’Unesco dal 1995. Molti Paesi europei declinano l’evento anche in base anche alla propria storia: una tradizione catalana, ad esempio, vuole che nel giorno di San Giorgio, ovvero il 23 aprile, si regalino rose alla propria compagna: in Spagna dunque libri e rose fanno da sfondo agli eventi nelle più grandi città, ed è per questo che il 23 aprile si usano accostare, nelle immagini ufficiali, rose rosse ai libri.

In Italia la Giornata Mondiale rappresentala data ufficiale di inaugurazione dell’iniziativa del Centro per il Libro e la lettura chiamata “Il Maggio dei libri”, evento promosso a sostegno della lettura, quale elemento fondamentale per la crescita personale, culturale e civile. Il maggio dei libri si caratterizza generalmente per dei “leit motiv” che per l’anno in corso sono: il benessere, il paesaggio, grandi scrittori come Charles Baudelaire, Jane Austen, Marguerite Yourcenar, Tolkien e la legalità.

Con il motto “dal 23 aprile al 31 maggio ne leggeremo delle belle”, la biblioteca scledense, inaugura dunque le proprie attività, anticipandole da sabato 22 aprile: nella struttura sarà allestito un vero e proprio percorso “benessere”: grazie a tracciati con impronte e segnaletica allestita per l’occasione, gli utenti potranno individuare”luoghi letterari e librari dove rigenerarsi; al piano terra, dove è già presente la mostra sul caolino e i minerali, verrà allestita una esposizione di libri di pregio e di grande formato dedicato all’arte paesaggistica. Dopo due settimane ci sarà un giro di boa con un nuovo allestimento nello spazio al piano primo dedicato al fondo Giovanni Calendoli, contestualmente saranno proposti i materiali documentari sugli autori da ricordare e allestito uno spazio relativo alla educazione civica e la legalità, con particolare attenzione ai protagonisti della lotta contro ogni tipo di crimine.

Nello stesso periodo, il gruppo “Letture incrociate” si incontrerà il 29 aprile e il 27 maggio con i consueti appuntamenti di confronto letterario.

Il 6 e il 20 maggio, in occasione dei laboratori per bambini sui minerali, sono previste rispettivamente due conferenze:“C’era una volta il Caolino...”, a cura del Prof. Luigi Scorzon e “La Val Mercanti: il caolino e i minerali“, a cura del Prof. Girolamo Zamperetti, alle ore 16.00, presso la sala Riunioni della Biblioteca, in giardino nella stessa ora per i laboratori.

Il 13 maggio, alle ore 16, presso la Biblioteca Civica saranno presenti gli organizzatori della iniziativa “Veneto che legge-Maratona di lettura”, prevista per il 29 settembre prossimo: saranno inviati tutti coloro che a vario titolo vorranno partecipare, con la biblioteca, a questo evento.

Nella sezione bambini, la giornata mondiale del libro rappresenta una ghiotta opportunità per allestire e proporre il nuovo spazio dedicato al progetto nazionale “Nati per leggere”: per l’occasione i libri destinati a tale ambito riporteranno, per una maggiore fruibilità, il bollino con il logo del progetto, gentilmente concesso dal comitato Centro per la salute del bambino di Trieste (titolare del progetto), considerata la valenza dell’iniziativa. A metà maggio, sempre in sezione bambini, sarà allestita la seconda vetrina scientifica,(dopo quella sui minerali) sulla spinta della recente adesione da parte della struttura bibliotecaria al progetto regionale”Euklidea”, per la promozione della letteratura scientifica e iniziata proprio in collaborazione con l’associazione Amici del Museo del Caolino. Sempre in sezione bambini saranno proposte le letture sulla educazione civica.