
Fuochi d’artificio alla Leitner Solar Arena con l’Asiago capace di rimontare quattro goal di svantaggio, riagganciare i Lupi della Val Pusteria e batterli definitivamente all’overtime grazie ad un’azione corale e letale del trio Luciani-Nigro-Lutz. 6-5 per l’Asiago è il risultato conclusivo con Anthony Nigro superstar: per lui tre goal e un assist per un match da non dimenticare.
Tante le assenze in casa Asiago con Lefebvre costretto a rinunciare allo squalificato Dan Sullivan ma anche a Presti, Ambrosi e all’infortunato Miglioranzi. In porta va Davide Mantovani con Carrozzi lasciato a riposo per turnover.
La ripresa si apre con l’Asiago grintoso e capace di creare tanto gioco davanti alla porta avversaria. In 6 minuti, due dei quali in superiorità numerica, sono dieci i tiri verso la porta avversaria ma la gabbia pusterese rimane inviolata. Sembra una buona premessa ma i Lupi approfittano della prima indecisione ospite per uscire dalla tana e far male nuovamente. Al minuto 7.16 tocca infatti all’asiaghese Strazzabosco finire in panca puniti per trattenuta e il Val Pusteria si scatena trovando la terza rete in powerplay quattordici secondi più tardi: Max Oberrauch assiste, Kevin DeVergilio segna ed è 4-0. Alessandro Tura prende il posto di un incolpevole Davide Mantovani in gabbia, l’Asiago prova a riordinare le idee e il tentativo riesce. Passano meno di due minuti infatti e l’Asiago rialza la testa con Nigro; al 9.10 della frazione centrale è il numero 21 giallorosso ad infilare il puck alle spalle di Riksman assistito da Lutz e Bentivoglio. Trovato il varco, Nigro ci prende gusto e approfitta poco più tardi di una superiorità numerica per accorciare ulteriormente; Bona e Bouchard finiscono in panca puniti a distanza di cinque minuti l’uno dall’altro, il Val Pusteria ne risente e Nigro raddoppia in superiorità assistito ottimamente da Ulmer e Bentivoglio al minuto 13.59. Il finale di tempo è incandescente e regala all’Asiago il terzo goal firmato da Matteo Tessari che ribadisce in rete un puck scagliato da Lorenzo Casetti e respinto dal goalie avversario per il momentaneo 4-3 al minuto 18.47. Non basta; i Lupi provano a difendersi come possono, i Leoni affondano ulteriormente gli artigli e agguantano il pari a venti secondi dal riposo. Casetti e Lutz impostano, Magnabosco non sbaglia e sul ghiaccio pusterese si concretizza un 4-4 che profuma di incredibile. A tre secondi dalla fine l’Asiago potrebbe addirittura passare in vantaggio ma Magnabosco, ancora lui, stavolta scheggia il palo.
Ci prova Marchetti, ci prova Luciani, ci prova Bentivoglio. Nessuno dei tre però riesce a stanare definitivamente i Lupi; l’occasione arriva però quando le due squadre rimangono in tre contro tre e la premiata ditta Luciani-Nigro-Lutz chiude i giochi. I primi due creano e vanno in rapidità in avanti smarcando Lutz che di fronte all’ultimo baluardo pusterese non ha pietà. 6-5 al 3.59 del supplementare, al termine di un match palpitante, sofferto ed emozionante. Poco tempo per rifiatare perchè già sabato, all’Odegar, si torna sul ghiaccio per l’andata dei quarti di finale di Coppa Italia con l’Asiago che ospiterà il Vipiteno. Questi i risultati completi delle sfide della ventunesima giornata del campionato di serie A di hockey ghiaccio: Rittner Buam-Gherdeina 4-0, Val Pusteria-Asiago 5-6 (OT), Vipiteno-Fassa 5-3, Cortina-Valpellice 2-1. Classifica dopo 21 giornate: Rittner Buam 54, Val Pusteria 45, Vipiteno 40, Asiago Hockey 31, Fassa Falcons 26, Valpellice 22, Gherdeina e Cortina 17. Val Pusteria – Asiago Hockey 1935 5-6 OT (3-0, 1-4, 1-1, 0-1) Tabellino: 1-0, 3.52 – Giulio Scandella (PUS in superiorità, Kavanagh, DeVergilio); 2-0, 18.50 – DeVergilio (PUS, Max Oberrauch, Scandella); 3-0, 19.51 – Bouchard (PUS in superiorità, DeVergilio, Max Oberrauch); 4-0, 27.30 – DeVergilio (PUS in superiorità, Max Oberrauch). 4-1, 29.10 – Nigro (ASI, Lutz, Bentivoglio). 4-2, 33.59 – Nigro (ASI in superiorità, Ulmer, Bentivoglio). 4-3, 38.47 – Matteo Tessari (ASI, Casetti). 4-4, 39.40 – Magnabosco (ASI, Lutz, Casetti). 4-5, 47.17 – Nigro (ASI, Pace). 5-5, 55.52 – Kavanagh (PUS in superiorità, Max Oberrauch). 5-6, 63.59 – Lutz (ASI, Nigro, Luciani). Formazione Val Pusteria: Riksman (Kosta); Oberrauch M., Oberrauch F., Hofer, Scandella, Bona, Schweitzer, Bouchard, Obermair, Erlacher, Althuber, Glira, Thum, Andergassen, Maylan, DeVergilio, Helfer, Tauber, Kavanagh, Rizzo. All. Richer. Formazione Asiago: Mantovani (Tura); Sullivan M., Basso, Strazzabosco, Tessari N., Luciani, Tessari M., Stevan, Casetti, Ulmer, Bentivoglio, Nigro, Marchetti, Lutz, Benetti, Iori, Pace, Magnabosco. All. Lefebvre. |
|
![]() |