Vicenza, 400mila euro per il bilancio partecipativo anche nel 2018

Partirà a gennaio il nuovo Bilancio Partecipativo del Comune di Vicenza per il 2018. Per il terzo anno consecutivo i cittadini avranno la possibilità di presentare progetti e di votare quelli che ritengono più utili ed interessanti che l’amministrazione poi realizzerà. Il consiglio comunale ha infatti stanziato anche per il 2018 la somma di 400.000 euro da destinare alla realizzazione dei progetti che risulteranno i più votati dai cittadini.

L’assessore alla partecipazione Annamaria Cordova esprime soddisfazione anche per l’approvazione del Regolamento per la disciplina del Bilancio Partecipativo che ne regolerà lo svolgimento in futuro. Tra le novità introdotte vi è la possibilità, da quest’anno, che anche i giovani a partire dai 16 anni possano presentare proposte progettuali oltre che votarle. Inoltre, ogni cittadino avrà 2 voti a disposizione per scegliere i progetti che riterrà più validi.

Annamaria Cordova

Come per gli anni scorsi, i temi sui quali presentare proposte progettuali riguarderanno i lavori pubblici, gli spazi e le aree verdi, i parchi gioco, la riqualificazione dei quartieri e gli interventi contro il degrado urbano.

Nei prossimi giorni la giunta comunale stabilirà il budget minimo e massimo che ogni progetto potrà avere ed i tempi di svolgimento del processo partecipativo.

Dal 22 al 31 gennaio è prevista la fase informativa per far conoscere il Bilancio Partecipativo e le regole di svolgimento con l’organizzazione di incontri in tutti i quartieri della città.

 

Dopo l’esperienza positiva del 2016, primo anno di svolgimento del Bilancio Partecipativo, ed in particolare di quella del 2017 in cui sono stati 22 i progetti ammessi al voto e più di 7.500 i cittadini di Vicenza che li hanno votati, segno di grande interesse per questo strumento di democrazia partecipativa, l’assessore Cordova invita i cittadini a partecipare numerosi anche quest’anno ed a far crescere sempre più la volontà di essere presenti e attivi nell’impegno per la propria città.