L’ingresso sarà gratuito e ci saranno diverse attività tematiche anche per famiglie con bambini, tra le quali passeggiate storico-artistiche alla scoperta dell’espressività del Settecento veneziano, libertino e frizzante. Per i più piccoli un racconto animato con laboratorio espressivo in cui costruire una originale maschera ispirata ai manufatti artigianali del Settecento.
Nuovo importante evento Domenica 7 febbraio, dalle ore 10,00 alle ore 18,00, si rivive la magica atmosfera del Carnevale alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Oltre all’apertura gratuita, saranno proposte ai visitatori – adulti e bambini – attività dedicate a celebrare una delle ricorrenze più vive e radicate nella nostra cultura, che trae la sua origine in un tempo remoto, ancora prima dell’era cristiana. La ragione profonda del carnevale va infatti ricercata nella dimensione dionisiaca della natura umana, dove la ragione che governa la vita di ogni giorno lascia lo spazio al dominio inquieto delle passioni.
Nel Veneto, in particolare a Venezia nell’epoca della Serenissima il carnevale si protrae addirittura per alcuni mesi, iniziando subito dopo il Natale, già il giorno di Santo Stefano. Più che una festa, il carnevale è uno stato d’animo collettivo, in cui si intrecciano stupore e riso, entusiasmo e malinconia, galanterie e bravate. È il periodo dell’anno in cui tutta la città diventa di colpo un grande palcoscenico aperto, popolato da presenze misteriose ed eventi fantastici: maschere, animali esotici e rappresentazioni teatrali di ogni genere. Indossare la maschera, rivestirsi di un ruolo diverso, nascondere la propria identità è un gioco amato e condiviso da molti, uno spasso non sempre innocuo che le autorità veneziane sorvegliano con grande attenzione e cura, per evitare disagi sul piano della sicurezza sociale.
Per rivivere questa magica atmosfera, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari organizzano le seguenti attività tematiche:
. Focus La maschera e il volto
Quattro passeggiate storico-artistiche tra le opere della collezione di arte veneta di Intesa Sanpaolo per guidare i visitatori in un breve viaggio di conoscenza dell’espressività del Settecento veneziano, libertino e frizzante. I protagonisti assoluti dell’itinerario saranno i dipinti di Pietro Longhi e dei suoi seguaci, in grado di restituire con immediatezza e grande vivacità molteplici frammenti di un’importante tradizione popolare, ponte tra ceti e generazioni diversi.
ore 11,00 – 12,00 – 15,00 – 17,00
. Percorso per famiglie Dalla bauta alla moretta
Bambini, ragazzi e genitori saranno coinvolti in un racconto animato con laboratorio espressivo, in cui potranno costruire una loro originale maschera ispirata ai manufatti artigianali del Settecento.
ore 16,00
Informazioni e prenotazioni:
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Contra’ S. Corona 25 – Vicenza
tel. 800.578875 – info@palazzomontanari.com