Dal 16 al 18 dicembre 2016 allo SHED del Lanificio Conte si metteranno in mostra operatori, aziende, veicoli e soluzioni per la mobilità del futuro. Oltre 10 stand con bici, moto elettriche e auto ibride, elettriche e rigenerate, racconteranno ai visitatori come il futuro della mobilità sia green e quante opportunità siano già disponibili per chi voglia dare una mano all’ambiente anche scegliendo un mezzo di trasporto alternativo a quelli tradizionali.
L’esposizione, organizzata per la prima volta dall’Amministrazione comunale scledense, con la collaborazione di Confartigianato, che apre le porte venerdì 16 dicembre dalle ore 15 fino alle 19 e poi sabato e domenica dalle 10 alle 19, permetterà al visitatore di scoprire tutto quanto il mercato offre per la mobilità sostenibile e di approfondire e fugare i dubbi che ancora restano su questo tema.
8 le aziende partecipanti: Askoll EVA srl, Carollo Motosport, Cicli Rampon, Auto Due Concessionaria Toyota, Manzotti srl Citroen Schio, Piaggio D’Ambrosi, Zanella cicli-moto-fitness e DriWe.
In uno degli stand presente anche la Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti con il Progetto Oasi Bike, che offre il noleggio in autonomia di e-bike o la possibilità di partecipare alle uscite che vengono organizzate e promosse attraverso la pagina facebook e sul sito dell’Oasi Rossi www.oasirossi.it.
Nello stand di Confartigianato, approfondimenti e dati sulla mobilità sostenibile e la presentazione del progetto Reborn, che consente di trasformare la propria auto a combustibile tradizionale in macchina elettrica o ibrida.
Per la giornata di domenica, la ditta DriWe, propone anche un contest rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori finalizzato ad elaborare un’idea progettuale per personalizzare in chiave creativa la colonnina di ricarica DriWe. Verranno premiati i lavori che si distingueranno per applicazione sul territorio, creatività, fattibilità realizzativa, impatto energetico e ambientale, impatto economico e sociale, tipologia di materiali. In palio 500,00 euro in buoni acquisto per la scuola vincitrice, nonché un premio tecnologico ed un corso base di progettazione 3D/rendering per tutti i membri del gruppo vincitore, oltre alla possibilità che il progetto venga poi realizzato, diventando una sorta di mascotte della mobilità elettrica scledense.
Nello stand del Comune saranno esposti i mezzi elettrici del Comune di Schio, come le bici a pedalata assistita, che il personale usa per gli spostamenti di lavoro e il percorso casa-lavoro e il quadriciclo utilizzato per le manutenzioni.
“Iniziative come questa – dichiara il Sindaco, Valter Orsi – rientrano perfettamente in quella che è la nostra idea di Città: una Città pulita, vivibile, che guarda al futuro e che sta investendo molto anche sul turismo sostenibile.”
Le ditte aderenti all’iniziativa mettono in risalto come il mercato dell’ibrido e dell’elettrico, anche nella nostra zona, sia in crescita, ma che si tratta più di una questione culturale che di una difficoltà oggettiva o tecnologica, settore in cui l’Italia è, infatti, leader.
Basti pensare che un’auto elettrica, anche se tutt’ora costa più di un’ibrida o tradizionale, permette di viaggiare per 100 Km con un costo che varia da 1 a 3 euro, e di essere ricaricata anche a casa grazie all’integrazione con l’impianto fotovoltaico, con un innegabile contributo all’abbattimento dei livelli di inquinamento e la possibilità di ammortizzare il costo iniziale, grazie anche alle agevolazioni su assicurazione e bollo.
Le bici a pedalata assistita consentono di risparmiare rispetto ad altri mezzi e per questo sono sempre più usate anche per muoversi da casa al lavoro e, per chi le usa nel tempo libero, di affrontare percorsi lunghi o con dislivelli che non sono da tutti.