
È l’atleta italiano più titolato nella storia di questa disciplina dall’avvento della coppa del mondo. Da un decennio è l’unico vero antagonista dell’atleta ceco Jan Nemec, altro grande interprete della specialità. Gareggia per il Centro sportivo olimpico dell’Esercito. Nato ad Asiago il 24 giugno 1980, Edoardo Frau compie l’ennesima impresa.
Italia dominatrice nel finale di Coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva. Edoardo Frau porta a termine la sua fatica e conquista la quinta Coppa assoluta della sua carriera dopo quelle del 2008, 2012, 2013 e 2016. A 37 anni, l’alpino veneto è ancora il più regolare nel corso della stagione e pur senza acuti di grande rilievo in cui non ha mai fatto peggio del sesto posto, con la gemma del successo nel gigante di Rettenbach e gli ulteriori podi con il secondo posto nei giganti di Montecampione e Predklasteri e il terzo posto nella supercombinata di Rettenbach, riesce a totalizzare 23 punti in più del diretto inseguitore, l’austriaco Michael Stocker e ad aggiudicarsi il trofeo.
Lorenzo Gritti è invece la forza esplosiva dello sci d’erba azzurro: il 32enne di Nembro, in provincia di Bergamo, alfiere del Vertovese, vince la quarta gara sui quattro slalom disputati in stagione e si aggiudica quindi la Coppa di specialità.
Regolati austriaci e svizzeri, quest’anno molto competitivi e ora il Team Italia si prepara ai Mondiali di Kaprun di inizio settembre con grandi ambizioni.
La gara, anche quest’oggi, vive nel segno di Lorenzo Gritti che domina con il tempo di 30″67, incalzato dal ceco Bartak a 30″95. Terzo è l’austriaco Angerer con 30″98. Poi gli uomini di classifica: Stocker è quarto, ma non basta, quinto è Portmann e sesto Frau. Ma nella generale i posti si invertono ed è Frau a chiudere con 595 punti, davanti per 23 lunghezze a Stocker e per 62 davanti a Portmann.
Gli altri azzurri: Guerini chiude al nono posto, mentre è 11/o Notaris, 12/o Arrigoni, 14/o Saviane, 18/o Buio, 22/o Combi, 24/o Zamboni, 25/o Schiavetti, 27/o Milesi, 28/o Bleynat e 29/o Reghin.
Lo slalom femminile è stato vinto dall’austriaca Jacqueline Gerlach davanti alla slovacca Barbara Mikova e all’altra austriaca Kristin Hetfleisch, settima e migliore delle nostre Antonella Manzoni. La coppa generale va a Mikova con 860 punti, precedute Gerlach con 810 e Hetfleisch con 630, decima Ambra Gasperi e undicesima Antonella Manzoni.
Ordine d’arrivo SL sprint maschile Santa Caterina Valfurva (Ita):
1 GRITTI Lorenzo 1985 ITA 30.67
2 BARTAK Martin 1999 CZE 30.95 +0.28
3 ANGERER Hannes 1994 AUT 30.98 +0.31
4 PORTMANN Stefan 1984 SUI 31.00 +0.33
5 STOCKER Michael 1983 AUT 31.04 +0.37
6 FRAU Edoardo 1980 ITA 31.18 +0.51
7 ZICKBAUER Marc 1986 AUT 31.37 +0.70
8 GARDAVSKY Jan 1989 CZE 31.52 +0.85
9 GUERINI Pietro 1982 ITA 31.71 +1.04
10 POSCH Sascha 1992 AUT 31.75 +1.08
11 NOTARIS Andrea 1986 ITA 31.76 +1.09
12 ARRIGONI Mattia 1987 ITA 32.22 +1.55
14 SAVIANE Davide 1998 ITA 32.81 +2.14
18 BUIO Daniele 2000 ITA 33.56 +2.89
22 COMBI Marco 2000 ITA 34.26 +3.59
24 ZAMBONI Filippo 2001 ITA 34.61 +3.94
25 SCHIAVETTI Nicolo 2001 ITA 34.70 +4.03
27 MILESI Marco 2000 ITA 35.28 +4.61
28 BLEYNAT Alberto 1997 ITA 35.68 +5.01
29 REGHIN Tommaso 1998 ITA 36.77 +6.10
Ordine d’arrivo SL sprint femminile Santa Caterina Valfurva (Ita):
1 GERLACH Jacqueline 1991 AUT 33.56
1 MIKOVA Barbara 1991 SVK 33.56
3 HETFLEISCH Kristin 1997 AUT 34.09 +0.53
4 RASOVSKA Karolina 1999 CZE 34.42 +0.86
5 KETTNEROVA Adela 1996 CZE 34.74 +1.18
6 FRICOVA Nikola 2001 SVK 34.77 +1.21
7 MANZONI Antonella 1980 ITA 34.92 +1.36
8 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 35.52 +1.96
9 HIRSCHHOFER Ingrid 1963 AUT 35.55 +1.99
10 DUDIKOVA Dominika 1996 CZE 36.58 +3.02
11 MILESI Chiara 1998 ITA 1:11.62 +38.06
MAZZONCINI Margherita 1997 ITA ritirata
FERRIGHETTO Monica 1999 ITA ritirata